LIBRERIA STUDIO FILOSOFIA
ARTICOLI ORIGINALI SETTIMANALI
MATERIE E RICERCHE DI CULTURA ITALIANA
Tanto tempo fa, in un'antica città chiamata Alba Longa, viveva una principessa di nome Rea Silvia. Un giorno, il dio Marte si innamorò di lei e nacquero due gemelli: Romolo e Remo. Ma il re cattivo Amulio aveva paura che i bambini potessero diventare re al suo posto. Per questo fece mettere i piccoli dentro una cesta e li...
Il mito delle origini: famiglia, nascita e abbandono
Aleister Crowley, nato nel 1875 a Leamington Spa con il nome di Edward Alexander Crowley, crebbe in una famiglia molto religiosa legata ai Plymouth Brethren. Fin da giovane si ribellò alla rigidità della fede dei genitori e cercò altre vie spirituali. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove coltivò interessi artistici, letterari e sportivi,...
Le origini di Giuseppe Garibaldi
🌑 L'arte come atto magico e sacro alle origini
Roma è la capitale d'Italia e si trova nel centro-sud del Paese, è una città molto grande e vivace con più di tre milioni di abitanti e ogni anno milioni di turisti la visitano per scoprire la sua storia e la sua cultura, viene chiamata anche "la Città Eterna" perché ha una storia lunghissima che inizia più di duemila anni...
Firenze si trova nel centro Italia, nella regione Toscana.
È una città più piccola e tranquilla di Roma, con circa 400 mila abitanti, ma è molto famosa in tutto il mondo per l'arte e la bellezza. Firenze è stata nel Medioevo e nel Rinascimento una città molto ricca e potente. In quel periodo vivevano qui grandi ...
Sull'isola di Eea, piena di natura selvaggia e circondata dal mare blu, viveva Circe, una maga solitaria. Era figlia del dio del sole Helios e della ninfa Perseide. Non era completamente una dea, ma neanche una donna comune. Forse per questo gli dèi la temevano e gli uomini non la capivano. Animali strani vivevano con lei: leoni, pantere, lupi… ma...
I Bronzi di Riace: un mistero che attraversa i secoli
Siracusa è storia millenaria e arte sconfinata. Qui nacquero scienziati come Archimede, vi passarono intellettuali come Platone e vi approdarono i Romani con Cicerone. Tutto questo via vai ha dato luogo alla nascita di una città ricchissima dal punto di vista culturale - tanto che primeggiò con Atene! Visitate il Parco Archeologico della Neapolis,...
I Greci e i simboli semplificati
Il cavallo di Troia? In realtà era una nave!
Mangiare è un atto biologicamente necessario alla nostra sopravvivenza. Quando mangiamo, però, oltre a soddisfare un'esigenza fisica, cerchiamo di appagare il gusto, cioè di provare piacere nell'ingerire certi cibi. Vi è anche una terza funzione svolta dall'atto alimentare: lo "stare insieme". In che cosa consiste questa funzione? Perché è anche...
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili realizzando nuovi tipi di aeronavi in Italia e all'estero. N. è tuttavia universalmente noto per le due trasvolate del polo Nord, in...
Nasceva 210 anni fa Giuseppe Verdi, il musicista che più contribuì all'Unità nazionale: ecco un ritratto autentico del compositore simbolo del melodramma italiano.
L'etimologia è una disciplina della linguistica che si occupa dell'indagine storica riguardante l'origine delle parole di cui cerca di individuarne le radici. Si occupa inoltre di definire l'evoluzione delle parole dal punto di vista fonetico, morfologico e semantico. Il termine deriva dalle parole greche etymos, ovvero intimo significato della...
La Panini venne fondata nel 1961 quando i fratelli Panini, già titolari nel 1945 di un chiosco nel corso Duomo di Modena gestito dalla madre e nel 1954 dell'omonima Agenzia di distribuzione di giornali, decisero di commercializzare la prima collezione Calciatori Panini: sulla copertina il milanista Nils Liedholm.
Marco Polo è stato sicuramente uno dei più importanti viaggiatori della storia. E' nato (probabilmente) a Venezia nel 1254 da una famiglia di mercanti e con i suoi familiari ha cominciato a viaggiare quando era ancora giovanissimo.
LIBRERIA FILOSOFIA APPLICATA
🥇BEST SELLERS🥇
FILOSOFO UMBERTO GALIMBERTI
📚 Casa Editrice Feltrinelli:
📖 Clicca sui link e visita il nostro Bookshop di Amazon
❏ 1º Le Vere Parole di Gesù. Da chi lo ha conosciuto
🪶 🛍 https://amzn.to/4dUCJZw
❏ 2º L' etica del Viandante. Oltre le Frontiere Geografiche
🪶 🛍 https://amzn.to/3WVhHU4
❏ 3º Le Cose dell'Amore. L' ammirazione al prossimo
🪶 🛍 https://amzn.to/4cCJTR6
❏ 4º Il Libro delle Emozioni. I Sentimenti si imparano
🪶 🛍 https://amzn.to/3XgwASi
❏ 5º I Miti del nostro Tempo. Credere nelle cose giuste
🪶 🛍 https://amzn.to/3YX4dcN
❏ 6º La Parola ai Giovani. Dialogo tra generazioni
🪶 🛍 https://amzn.to/3ySyFdE
❏ 7º Il Corpo in Occidente. Storia della bellezza
🪶 🛍 https://amzn.to/4fYGX4a
❏ 8º L'ospite Inquietante. Dove stiamo andando
🪶 🛍 https://amzn.to/3ACytjh
❤️ Leggi e supporta il nostro sito e canale Youtube
Se desiderate ulteriori informazioni o chiarimenti sugli argomenti trattati, o ringraziarmi come state facendo quest'anno, potete inviarmi direttamente un messaggio. Sarò lieto di aiutarvi nei vostri studi e ricerche. Concentrazione, sempre, e buoni studi!
VIDEO LETTURA ARTICOLI
ASCOLTA, GUARDA E LEGGI
LIVRO "O DESASTRE DOS SENTIDOS"

Thiago Toniatto: Vol. I (2024)
"A era sem emoções". Quando paramos de sentir?
M.e THIAGO TONIATTO

Em um tempo em que o toque se tornou gesto raro, o olhar é filtrado por telas e a presença física substituída por avatares, "O Desastre dos Sentidos" lança uma análise filosófica devastadora sobre a condição humana na era digital. Toniatto, com precisão reflexiva e linguagem visceral, nos conduz por um labirinto de desconexões, onde os sentidos já não servem à percepção, mas à ilusão.
Este livro não é uma crítica à tecnologia, mas um tratado sobre a perda da realidade como experiência encarnada. A tecnologia não nos oferece apenas novas formas de ver o mundo — ela reprograma o próprio modo como sentimos, desejamos e existimos. O corpo humano, outrora centro de toda significação, é agora marginalizado, reduzido a operário silencioso de um mundo virtual que se impõe como verdade superior.
A visão, o tato, o olfato e até mesmo a escuta são hierarquizados, amputados ou substituídos por estímulos mecânicos e previsíveis, criando um sujeito fragmentado, desorientado e cada vez mais incapaz de reconhecer o que é real. A empatia, que nasce do encontro sensível e da partilha imediata, cede espaço à performance emocional, à reação condicionada e ao esvaziamento da presença.
Toniatto recupera a tradição fenomenológica para mostrar como a existência se empobrece quando a percepção é mediada por dispositivos que nos afastam do mundo em vez de nos aproximar dele. A identidade se desfaz em máscaras, a subjetividade se curva aos algoritmos, e o pensamento, se não resistir, será apenas repetição estética de comandos externos.

Thiago Toniatto: Vol. II (2026)
"Identidade Desconhecida"
Livro: "O Desastre dos Sentidos"