LIBRERIA STUDIO FILOSOFIA
ARTICOLI ORIGINALI SETTIMANALI
MATERIE E RICERCHE DI CULTURA ITALIANA
In Austria il periodo natalizio inizia con l'avvento. In questo periodo si preparano diversi biscotti e un pane speziato, chiamato "Früchtebrot" e si addobba la casa. "Brot" vuol dire pane in tedesco e austriaco.In molte case c'è una corona d'avvento con quattro candele che vengono accese le quattro domeniche prima di Natale. Molti bambini hanno un...
Il bastoncino di zucchero bianco e a strisce rosse è da sempre un simbolo del Natale. Tanto tanto tempo fa un pasticcere decise di preparare un dolce da dedicare a Gesù. Il bastoncino è fatto di caramello perché Gesù è paragonabile alla solida roccia su cui costruiamo la nostra esistenza.
Il Natale è alle porte, probabilmente già in ogni casa svetta un albero decorato a tutto punto con luci brillanti. Ma vi siete mai chiesti perchè l'albero di Natale che siamo soliti addobbare è proprio un abete? Bisogna innanzitutto considerare che l'albero è sempre stato visto da numerosi popoli antichi come simbolo della vita.
Storia delle luci elettriche dell'albero di Natale
Tutti conoscono Babbo Natale, quel vecchio signore grosso grosso, vestito di rosso con una grande barba bianca, che a Natale porta i regali ai bimbi buoni? Ma, chi conosce l'origine della sua leggenda? E del suo aspetto? E delle caratteristiche che lo contraddistinguono?
Tanti e tanti anni fa i cristiani, per vivere con maggiore intensità la Festa del Natale, decisero di rappresentare la storia della nascita di Gesù. Seguendo il racconto del Vangelo, la storia del Natale veniva rappresentata, con personaggi veri e, talvolta, anche con animali veri. I costumi indossati erano simili a quelli illustrati nei mosaici...
La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento
Il Natale si festeggia il 25 dicembre ed è la festa più importante in Italia. Con il Natale si celebra la nascita di Gesù. Le famiglie, in questo giorno, si riuniscono, cucinano molte cose da mangiare, giocano e si scambiano i regali.
La Befana si festeggia il giorno dell'Epifania, il 6 gennaio. L'Epifania è una festa religiosa che deriva il suo nome da un termine greco che significa rivelazione. È, infatti, in questo giorno che Gesù Bambino si rivelò come figlio di Dio ai tre Magi. Ma, chi erano costoro? Erano Baldassarre, Melchiorre e Gaspare, tre sapienti che provenivano...
I pasti della giornata erano tre. La prima colazione (ientaculum) si consumava nel primo mattino e comprendeva pane, formaggio, uova, verdure dell'orto, olive, vino puro o con miele. I bambini potevano mangiare anche biscotti e piccoli dolci. Intorno a mezzogiorno aveva luogo un secondo pasto veloce (prandium), spesso consumato in piedi, a base di...
La storia del Gruppo Ferrero è una storia di successi giunta alla terza generazione, in cui lo sviluppo di un'azienda multinazionale si coniuga perfettamente con passato, presente e futuro di una tenace famiglia piemontese.
Maria Perego, fú la "mamma" di Topo Gigio. Vi raccontiamo qui la sua storia: "È stata un'eccezionale ambasciatrice della creatività italiana; Topo Gigio sembrava prendere vita dalle sue mani e con lei ha viaggiato nei paesi di tutto il mondo. È stata una infaticabile lavoratrice e fino alla fine ha lavorato su nuovi progetti, l'ultimo dei quali è...
Si chiamavano Guardie le unità del Servizio mercenario adibite alla protezione ravvicinata di un sovrano che ne faceva richiesta (o del suo rappresentante) e alla sorveglianza delle sue residenze. Il reclutamento di queste truppe d'élite, vicine al potere, era particolarmente selettivo.
Storia e struttura di una delle architetture più imponenti al mondo. La reggia di Versailles è una delle architetture più belle d'Europa che ha ispirato altri grandi monumenti, come la reggia di Caserta. Fortemente voluta da re Sole, la reggia fu un pretesto per il monarca per controllare l'aristocrazia.
Per ricostruire la storia del Parmigiano Reggiano, si può partire dall'ottocentesco Vocabolario parmigiano-italiano di Carlo Malaspina (ediz. 1858), in cui alla voce "Formai d'grana" si legge: "Parmigiano, Cacio Parmigiano. Formaggio fine di vacca." Questa testimonianza indica come il termine in uso fino all'Ottocento fosse "Grana" piuttosto che...
L'Inno dell'Unione Europea, noto come "Inno alla Gioia", trae origine dal quarto movimento della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Composta tra il 1822 e il 1824, questa sinfonia rappresenta una pietra miliare nella storia della musica, non solo per la sua struttura innovativa, ma anche per il messaggio universale di fratellanza e unità che...
San Longino a Roma, São Longuinho in Brasile
Nell'antichità greca e, in forme diverse, nella cultura mesopotamica e indiana vennero scritti molti poemi epici, oggi in gran parte perduti. Essi tramandavano credenze religiose oppure vicende attribuite alle divinità, ma conservavano anche il ricordo di vicende storiche e di realtà del passato, pur rielaborate in vario modo. Per questi motivi,...
LIBRERIA FILOSOFIA APPLICATA
🥇BEST SELLERS🥇
FILOSOFO UMBERTO GALIMBERTI
📚 Casa Editrice Feltrinelli:
📖 Clicca sui link e visita il nostro Bookshop di Amazon
❏ 1º Le Vere Parole di Gesù. Da chi lo ha conosciuto
🪶 🛍 https://amzn.to/4dUCJZw
❏ 2º L' etica del Viandante. Oltre le Frontiere Geografiche
🪶 🛍 https://amzn.to/3WVhHU4
❏ 3º Le Cose dell'Amore. L' ammirazione al prossimo
🪶 🛍 https://amzn.to/4cCJTR6
❏ 4º Il Libro delle Emozioni. I Sentimenti si imparano
🪶 🛍 https://amzn.to/3XgwASi
❏ 5º I Miti del nostro Tempo. Credere nelle cose giuste
🪶 🛍 https://amzn.to/3YX4dcN
❏ 6º La Parola ai Giovani. Dialogo tra generazioni
🪶 🛍 https://amzn.to/3ySyFdE
❏ 7º Il Corpo in Occidente. Storia della bellezza
🪶 🛍 https://amzn.to/4fYGX4a
❏ 8º L'ospite Inquietante. Dove stiamo andando
🪶 🛍 https://amzn.to/3ACytjh
❤️ Leggi e supporta il nostro sito e canale Youtube
Se desiderate ulteriori informazioni o chiarimenti sugli argomenti trattati, o ringraziarmi come state facendo quest'anno, potete inviarmi direttamente un messaggio. Sarò lieto di aiutarvi nei vostri studi e ricerche. Concentrazione, sempre, e buoni studi!
VIDEO LETTURA ARTICOLI
ASCOLTA, GUARDA E LEGGI
IN USCITA: COLLANA "IL DISASTRO DEI SENSI"
VOL1 GENNAIO 2025/ VOL2 GIUGNO 2025
Thiago Toniatto: Vol. I (2024)
"Illusione, Delusione"/ "Perdita dei Sensi"
M.e THIAGO TONIATTO
Thiago Toniatto, nato a Roma nel 1980, possiede un'ampia e qualificata esperienza multiculturale avendo insegnato in diversi paesi. Esperto di lingue neolatine e appassionato di etimologia, è discepolo del Prof. Umberto Galimberti e insegna lingua italiana a livello Master Professionale. Ha ottenuto lauree in Lettere e in Arti a Roma, con focus sulla storia dell'arte, e un Master in Filosofia a Buenos Aires. Dopo aver lavorato come artista e illustratore per 15 anni in vari paesi, studiando profondamente culture le quali si è imbattuto con un focus antropologico, da 12 anni fu chiamato ad insegnare in università e corsi d'italiano in America Latina, dove ha raggiunto il traguardo di circa 1200 studenti che frequentarono i suoi corsi di Lettere in Italiano, navigando tra Storia e Filosofia. Fondatore del Corso Studio Italia, dal 2014 opera in Brasile e Argentina con un approccio innovativo all'insegnamento attraverso l'uso della Storia e dell'Arte. I suoi interessi che attraversano la linea tenue tra psicologia e Tecnologia, lo portano nel 2023 ad elaborare la collana "Il Disastro dei Sensi", indagando la perdita della sensibilitè cognitiva nell'era della tecnica, e lavora come Maestro e traduttore per aziende cinematografiche e televisive come Universal, Warner Bros. e Discovery Channel. Il lancio della sua collana "Il Disastro dei Sensi" Vol I. "Illusione e Delusione" e Vol II "Identità Sconosciuta", è prevista tra Dicembre 2024 e Giugno 2025.
Thiago Toniatto: Vol. II (2025)
"Identità Sconosciuta"/ "La Morte della Realtà"
Collana: "IL DISASTRO DEI SENSI"
Vol I e Vol II in uscita a Gennaio 2025