LIBRERIA STUDIO FILOSOFIA
ARTICOLI ORIGINALI SETTIMANALI
MATERIE E RICERCHE DI CULTURA ITALIANA
Ci sono più vulcani in Italia che in qualsiasi altro paese d'Europa. Quelli più noti sono l'Etna in Sicilia e il leggendario Vesuvio. Ma in totali sono oltre 20 i vulcani italiani, di cui almeno la metà sono spenti mentre gli altri sono ancora attivi oppure quiescenti.
Rita Pavone, é una cantante italiana famosa in tutto il mondo per i suoi balli anni 60'
Il territorio italiano è formato da due grandi catene montuose: le Alpi e gli Appennini. La loro formazione è dovuta allo scontro che si è verificato tra il Continente africano e quello europeo. La catena delle Alpi si distende come un immenso arco; gli Appennini invece coprono un terzo del territorio nazionale. Leggendo questo breve tutorial si...
Buenos Aires, Argentina: Articolo di Thiago Toniatto 2025
Con questa frase latina che significa "Abbiamo il Papa", viene annunciato al mondo intero in Piazza San Pietro (a Roma) la scelta di colui che sarà il nuovo Papa della Chiesa Cattolica Apostolica Romana. La frase viene pronunciata dal Protodiaconoma è anticipata, prima, da una fumata bianca proveniente dal comignolo sopra la Cappella Sistina...
Già durante il conflitto si levarono alcune voci critiche verso l'operato di Pio XII. Gli veniva rimproverata una mancanza di perentorietà nel denunciare gli orrori della guerra e le atrocità commesse dai nazisti (nazionalsocialismo), e in particolare la rinuncia a pronunciare una pubblica condanna dello sterminio degli Ebrei sul quale la Santa...
Il primo maggio è una giornata di festa. I più piccoli non vanno a scuola e i più grandi stanno a casa dal lavoro. Cosa si festeggia? Si festeggiano le maestre, gli impiegati, gli operai e tutte le persone che lavorano!
Articolo di Thiago Toniatto (Author Copyright©)
Articolo di Thiago Toniatto (Author Copyright©)
Si chiamavano Guardie le unità del Servizio mercenario adibite alla protezione ravvicinata di un sovrano che ne faceva richiesta (o del suo rappresentante) e alla sorveglianza delle sue residenze. Il reclutamento di queste truppe d'élite, vicine al potere, era particolarmente selettivo.
Figlio di un pastore protestante, Vincent van Gogh compie studi irregolari e si impiega come commesso nella casa d'arte Goupil a l'Aja, poi nelle filiali di Londra e Parigi. Decide poi di intraprendere la carriera di predicatore e di missionario, incontrando però ostilità e rifiuti. Nel 1879 inizia a disegnare, e dall'anno seguente questa attività...
Il mondo contemporaneo è caratterizzato da una società improntata sull'immagine, fenomeno esasperato dalla moltiplicazione esponenziale degli schermi. Questo processo ha nelle sue origini un forte legame con il cinema, che ha reso per la prima volta accessibili alle grandi masse le immagini create a fini di intrattenimento. Proprio per i suoi...
È considerata il massimo riconoscimento nel mondo della gastronomia, ma la sua origine risale a un'idea sorprendentemente semplice. La storia inizia nel 1900, quando la Michelin, celebre azienda francese di pneumatici, pubblicò per la prima volta una guida destinata agli automobilisti. L'obiettivo era incentivare l'uso delle automobili, ancora poco...
In Austria il periodo natalizio inizia con l'avvento. In questo periodo si preparano diversi biscotti e un pane speziato, chiamato "Früchtebrot" e si addobba la casa. "Brot" vuol dire pane in tedesco e austriaco.In molte case c'è una corona d'avvento con quattro candele che vengono accese le quattro domeniche prima di Natale. Molti bambini hanno un...
Il bastoncino di zucchero bianco e a strisce rosse è da sempre un simbolo del Natale. Tanto tanto tempo fa un pasticcere decise di preparare un dolce da dedicare a Gesù. Il bastoncino è fatto di caramello perché Gesù è paragonabile alla solida roccia su cui costruiamo la nostra esistenza.
Vissuto in un periodo di grandi cambiamenti, Beethoven cambiò per sempre la storia della musica.
Il Natale è alle porte, probabilmente già in ogni casa svetta un albero decorato a tutto punto con luci brillanti. Ma vi siete mai chiesti perchè l'albero di Natale che siamo soliti addobbare è proprio un abete? Bisogna innanzitutto considerare che l'albero è sempre stato visto da numerosi popoli antichi come simbolo della vita.
Storia delle luci elettriche dell'albero di Natale
LIBRERIA FILOSOFIA APPLICATA
🥇BEST SELLERS🥇
FILOSOFO UMBERTO GALIMBERTI
📚 Casa Editrice Feltrinelli:
📖 Clicca sui link e visita il nostro Bookshop di Amazon
❏ 1º Le Vere Parole di Gesù. Da chi lo ha conosciuto
🪶 🛍 https://amzn.to/4dUCJZw
❏ 2º L' etica del Viandante. Oltre le Frontiere Geografiche
🪶 🛍 https://amzn.to/3WVhHU4
❏ 3º Le Cose dell'Amore. L' ammirazione al prossimo
🪶 🛍 https://amzn.to/4cCJTR6
❏ 4º Il Libro delle Emozioni. I Sentimenti si imparano
🪶 🛍 https://amzn.to/3XgwASi
❏ 5º I Miti del nostro Tempo. Credere nelle cose giuste
🪶 🛍 https://amzn.to/3YX4dcN
❏ 6º La Parola ai Giovani. Dialogo tra generazioni
🪶 🛍 https://amzn.to/3ySyFdE
❏ 7º Il Corpo in Occidente. Storia della bellezza
🪶 🛍 https://amzn.to/4fYGX4a
❏ 8º L'ospite Inquietante. Dove stiamo andando
🪶 🛍 https://amzn.to/3ACytjh
❤️ Leggi e supporta il nostro sito e canale Youtube
Se desiderate ulteriori informazioni o chiarimenti sugli argomenti trattati, o ringraziarmi come state facendo quest'anno, potete inviarmi direttamente un messaggio. Sarò lieto di aiutarvi nei vostri studi e ricerche. Concentrazione, sempre, e buoni studi!
VIDEO LETTURA ARTICOLI
ASCOLTA, GUARDA E LEGGI
LIVRO "O DESASTRE DOS SENTIDOS"

Thiago Toniatto: Vol. I (2024)
"A era sem emoções". Quando paramos de sentir?
M.e THIAGO TONIATTO

Em um tempo em que o toque se tornou gesto raro, o olhar é filtrado por telas e a presença física substituída por avatares, "O Desastre dos Sentidos" lança uma análise filosófica devastadora sobre a condição humana na era digital. Toniatto, com precisão reflexiva e linguagem visceral, nos conduz por um labirinto de desconexões, onde os sentidos já não servem à percepção, mas à ilusão.
Este livro não é uma crítica à tecnologia, mas um tratado sobre a perda da realidade como experiência encarnada. A tecnologia não nos oferece apenas novas formas de ver o mundo — ela reprograma o próprio modo como sentimos, desejamos e existimos. O corpo humano, outrora centro de toda significação, é agora marginalizado, reduzido a operário silencioso de um mundo virtual que se impõe como verdade superior.
A visão, o tato, o olfato e até mesmo a escuta são hierarquizados, amputados ou substituídos por estímulos mecânicos e previsíveis, criando um sujeito fragmentado, desorientado e cada vez mais incapaz de reconhecer o que é real. A empatia, que nasce do encontro sensível e da partilha imediata, cede espaço à performance emocional, à reação condicionada e ao esvaziamento da presença.
Toniatto recupera a tradição fenomenológica para mostrar como a existência se empobrece quando a percepção é mediada por dispositivos que nos afastam do mundo em vez de nos aproximar dele. A identidade se desfaz em máscaras, a subjetividade se curva aos algoritmos, e o pensamento, se não resistir, será apenas repetição estética de comandos externos.

Thiago Toniatto: Vol. II (2026)
"Identidade Desconhecida"
Livro: "O Desastre dos Sentidos"