ARTICOLI ORIGINALI SETTIMANALI

MATERIE E RICERCHE DI CULTURA ITALIANA

Sissi, l'imperatrice d'origine bavarese sposata all'imperatore Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena, amava l'Italia. Il Castello di Miramare, vicino a Trieste, era uno dei suoi luoghi preferiti e vi soggiornò per ben 14 volte. A Venezia e alla Scala di Milano non ebbe una accoglienza calorosa perché gli italiani si opponevano al dominio...

Il mondo della comunicazione ci mette a disposizione infiniti codici e canali per ricevere e trasmettere messaggi, dai sistemi più semplici e naturali, come il gesto e la parola, fino ai più sofisticati e tecnologici. Tra questi mezzi, oggi non sopraffatti, ma anzi sviluppati dalle nuove tecnologie, ci sono la musica e il teatro. Cosa aggiunge la...

La cucina è senza dubbio una parte importantissima della cultura italiana. La cucina italiana è conosciuta nel mondo soprattutto per la pasta, la pizza e i gelati, ma la varietà dei suoi cibi è molto più ricca. Grazie all'importanza delle cucine regionali, con numerose città e anche piccoli centri che vanno giustamente orgogliosi delle proprie...

Quando si parla di pasta alla carbonara, per noi italiani, diventa una questione importante e vitale, nulla deve essere lasciato al caso e ogni parola deve essere calibrata alla perfezione, così come gli ingredienti di questo condimento speciale che ha fatto la storia della cucina tricolore.

Il giorno di Capodanno segna l'inizio del nuovo anno. Per tutti è un momento di bilanci, ma anche di festeggiamenti. La notte del 31 dicembre si organizzano feste e cene con gli amici e i parenti più cari. Anche quest'anno vivremo il capodanno come un momento di passaggio: da due anni per tutti difficile al futuro, ricco di speranze.

Il carnevale è una festa le cui origini sono antichissime. Ai nostri giorni è l'allegra festa che si celebra, nella tradizione cattolica, prima dell'inizio della quaresima. Etimologicamente la parola deriva dal latino "carnem levare", popolarmente tradotto "carnevale" o "carnasciale", perché anticamente indicava il banchetto di abolizione della...

L'aperitivo è un rito tutto italiano che nasce a Torino nella seconda metà del 1700 in coincidenza con la creazione del vermouth, ed è ancora oggi un modo di stare insieme e rilassarsi. In un mondo dove si comunica sempre più in modo virtuale, creare occasioni di incontro diventa un'esigenza ancora più forte.

La lasagna è uno dei simboli della cucina italiana. Un classico sulle tavole degli Italiani in occasione delle festività, da nord a sud, da est a ovest. Ma lo sai qual è l'origine e la storia della lasagna? Seguici nella lettura per scoprire tutto su uno dei più classici e amati primi piatti tradizionali della penisola.

Torino Il capoluogo del Piemonte offre una straordinaria varietà di attrazioni e occasioni di divertimento. Inoltre si trova a breve distanza dalle montagne e da importanti stazioni sciistiche, così come è facile da qui raggiungere la riviera ligure e l'Europa occidentale passando da Francia o Svizzera. È una città elegante e aristocratica, il...

La storia della pasta Barilla: da 140 anni nelle case degli italiani, ha come protagonista la Barilla: un'azienda che ha trasformato un prodotto semplice come la pasta in un alimento conosciuto e amato in tutto il mondo.

In ogni presepio, sopra la grotta che ospita Gesù Bambino, trova sempre posto una splendente stella cometa. Ma, dal punto di vista astronomico, quanto c'è di verificabile in questa affascinante rappresentazione? Insomma, la stella dei Magi è esistita davvero?
Per Stella di Betlemme, impropriamente detta stella cometa, molti intendono il fenomeno...

Umberto Galimberti nasce a Monza il 2 maggio del 1942, e ha 81 anni. È un filosofo, oltre che psicoanalista e docente molto apprezzato in campo accademico, in ambito sia filosofico che antropologico, per giunta autore di numerose pubblicazioni di divulgazione scientifica, soprattutto in campo filosofico e saggistico.

Nasceva 210 anni fa Giuseppe Verdi, il musicista che più contribuì all'Unità nazionale: ecco un ritratto autentico del compositore simbolo del melodramma italiano.

LIBRERIA FILOSOFIA APPLICATA

🥇BEST SELLERS🥇

FILOSOFO UMBERTO GALIMBERTI

📚 Casa Editrice Feltrinelli:

📖 Clicca sui link e visita il nostro Bookshop di Amazon 

❏ 1º Le Vere Parole di Gesù. Da chi lo ha conosciuto 

🪶 🛍 https://amzn.to/4dUCJZw

 2º L' etica del Viandante. Oltre le Frontiere Geografiche  

🪶 🛍 https://amzn.to/3WVhHU4

 3º Le Cose dell'Amore. L' ammirazione al prossimo   

🪶 🛍 https://amzn.to/4cCJTR6

 4º Il Libro delle Emozioni. I Sentimenti si imparano  

🪶 🛍 https://amzn.to/3XgwASi

 5º I Miti del nostro Tempo. Credere nelle cose giuste  

🪶 🛍 https://amzn.to/3YX4dcN

 6º La Parola ai Giovani. Dialogo tra generazioni  

🪶 🛍 https://amzn.to/3ySyFdE

 7º Il Corpo in Occidente. Storia della bellezza  

🪶 🛍 https://amzn.to/4fYGX4a

 8º L'ospite Inquietante. Dove stiamo andando  

🪶 🛍 https://amzn.to/3ACytjh 

❤️ Leggi e supporta il nostro sito e canale Youtube



Se desiderate ulteriori informazioni o chiarimenti sugli argomenti trattati, o ringraziarmi come state facendo quest'anno, potete inviarmi direttamente un messaggio. Sarò lieto di aiutarvi nei vostri studi e ricerche. Concentrazione, sempre, e buoni studi!

VIDEO LETTURA ARTICOLI
ASCOLTA, GUARDA E LEGGI

IN USCITA: COLLANA "IL DISASTRO DEI SENSI" 

VOL1 GENNAIO 2025/ VOL2 GIUGNO 2025

Thiago Toniatto: Vol. I (2024)

"Illusione, Delusione"/ "Perdita dei Sensi"


M.e THIAGO TONIATTO

Thiago Toniatto, nato a Roma nel 1980, possiede un'ampia e qualificata esperienza multiculturale avendo insegnato in diversi paesi. Esperto di lingue neolatine e appassionato di etimologia, è discepolo del Prof. Umberto Galimberti e insegna lingua italiana a livello Master Professionale. Ha ottenuto lauree in Lettere e in Arti a Roma, con focus sulla storia dell'arte, e un Master in Filosofia a Buenos Aires. Dopo aver lavorato come artista e illustratore per 15 anni in vari paesi, studiando profondamente culture le quali si è imbattuto con un focus antropologico, da 12 anni fu chiamato ad insegnare in università e corsi d'italiano in America Latina, dove ha raggiunto il traguardo di circa 1200 studenti che frequentarono i  suoi corsi di Lettere in Italiano, navigando tra Storia e  Filosofia. Fondatore del Corso Studio Italia, dal 2014 opera in Brasile e Argentina con un approccio innovativo all'insegnamento attraverso l'uso della Storia e dell'Arte. I suoi interessi che attraversano la linea tenue tra psicologia e Tecnologia, lo portano nel 2023 ad elaborare la collana "Il Disastro dei Sensi", indagando la perdita della sensibilitè cognitiva nell'era della tecnica, e lavora come Maestro e traduttore per aziende cinematografiche e televisive come Universal, Warner Bros. e Discovery Channel. Il lancio della sua collana "Il Disastro dei Sensi" Vol I. "Illusione e Delusione" e Vol II "Identità Sconosciuta", è prevista tra Dicembre 2024 e Giugno 2025.

Thiago Toniatto: Vol. II (2025)

"Identità Sconosciuta"/ "La Morte della Realtà"


Collana: "IL DISASTRO DEI SENSI"  
Vol I e Vol II in uscita a Gennaio 2025

Vol. I (2025)

"Illusione, Delusione"/ "Perdita dei Sensi"

Vol. II (2025)

"Identità Sconosciuta"/ "La Morte della Realtà"

Vol. III (2026)

"Noia Creativa"/ "Follia e Ossessione dei Geni"

Vol. IV (2026)

"Adattamennto Spontaneo"/ "Specchia te Stesso"